1
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Dalla luce emessa dalla sorgente radioattiva
2
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con occhiali speciali
3
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con gli strumenti di misura
4
Che cosa indica la figura n. 21?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria 3-BIANCA
5
Che cosa indica la figura n. 21?
Indica un pericolo molto grave per la salute in caso di ingestione, inalazione o contatto se la materia radioattiva è dispersa a seguito di un grave incidente
6
Che cosa indica la figura n. 21?
Il collo radioattivo, sul quale è applicata, va tenuto lontano da altri colli con l'iscrizione "FOTO" o da altri sacchi postali
7
I veicoli con a bordo solo colli esenti
Devono essere segnalati con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22
8
I veicoli con a bordo solo colli esenti
Devono avere a bordo gli equipaggiamenti per la protezione del conducente
9
I veicoli con a bordo solo colli esenti
Devono avere a bordo gli equipaggiamenti per la tutela della popolazione
10
Le radiazioni sono pericolose perché ?
I nostri sensi non possono rilevare la loro presenza
11
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Non possono essere rilevate in nessun modo
12
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Gli effetti dovuti a dosi di radiazioni molto elevate sono pericolosi per la salute
13
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti, devono essere dotati:
Di staccabatteria automatico con comando manuale interno ed esterno e impianto elettrico canalizzato
14
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti, devono essere dotati:
Di limitatore di velocità, se hanno una massa massima maggiore di 3,5 t ma inferiore o uguale a 12 t, se immatricolati per la prima volta dopo il 31 dicembre 2007
15
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti, devono essere dotati:
Di idoneo ceppo di arresto
16
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non toccare il collo per nessun motivo
17
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non è necessario avvisare le autorità di Pubblica Sicurezza
18
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Avvisare immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza e la Croce rossa
19
Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?
L'esposizione a sorgenti sigillate presenti in un ambiente di lavoro
20
Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?
Le radiazioni cosmiche
21
Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni?
I rilasci di sostanze radioattive dell'industria nucleare
22
Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti?
Razzi di segnalazione
23
Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti?
Due segnali di avvertimento autoportanti
24
Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti?
Piastra schermante di cemento
25
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo A
26
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(U) dove U significa unilaterale
27
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(M) dove M significa multilaterale
28
Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio industriale di Tipo 1 (Tipo IP-1)
29
Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio di gomma di Tipo G
30
Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio di Tipo A