Quiz ADR materie radioattive n. 18

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 18
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'ADR si applica al trasporto di: Stimolatori cardiaci (pacemaker) che contengono materiale radioattivo impiantati nell'organismo delle persone
2 L'ADR si applica al trasporto di: Sorgenti di cobalto per radioterapia
3 L'ADR si applica al trasporto di: Uranio arricchito per centrali nucleari
4 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sul fondo di un container
5 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sul tetto del veicolo
6 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sul coperchio di un collo
7 Come ci si deve comportare in caso di contaminazione radioattiva delle mani? Lavare frequentemente e abbondantemente, con acqua corrente
8 Come ci si deve comportare in caso di contaminazione radioattiva delle mani? Asciugare le mani con un panno già usato da altre persone contaminate
9 Come ci si deve comportare in caso di contaminazione radioattiva delle mani? Fare attenzione a non ferirsi: in caso di ferimento, lavare con acqua corrente
10 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? L'insieme dei componenti necessari per racchiudere completamente il materiale radioattivo
11 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Un contenitore con superficie esterna fluorescente
12 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Un contenitore che non deve fondere se esposto a temperature fino a 2000°C
13 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Non avvertire nessuno
14 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Lasciare il veicolo aperto ed andare via
15 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Avvertire il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
16 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Aumentare la distanza dalla sorgente radioattiva
17 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Mettere materiali per schermare le radiazioni tra la persona e la sorgente
18 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Lavarsi le mani se si è toccato un tubo a raggi X
19 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)? Il contenuto radioattivo del collo
20 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)? La velocità massima autorizzata per quel tipo di trasporto
21 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)? Il volume massimo del collo
22 Che cosa indica la figura n. 21? Indica che non c'è nessun rischio di radiazioni
23 Che cosa indica la figura n. 21? Il collo radioattivo appartiene alla categoria III-GIALLA
24 Che cosa indica la figura n. 21? Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo più alta
25 Che cosa è l'attività di una sorgente? Il numero delle disintegrazioni radioattive per secondo
26 Che cosa è l'attività di una sorgente? Il peso di una sorgente radioattiva
27 Che cosa è l'attività di una sorgente? La quantità di radiazione emessa da una sorgente radioattiva nell'unità di tempo
28 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Tecnici di radiologia
29 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Esperti qualificati
30 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Individui esposti di categoria A: se la dose efficace ricevuta è superiore a 6 mSv/anno
figura 19 figura 19 figura 19 figura 19 figura 19 figura 19 figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 18
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali