Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 73

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 73
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
2 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Non comportano il rischio di esplosione in massa
3 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
4 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
5 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
6 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
7 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di rivestimenti interni del vano di carico costituiti obbligatoriamente da lamiere metalliche
8 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
9 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)
10 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
11 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
12 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
13 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
14 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
15 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
16 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
17 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
18 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
19 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
20 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
21 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
22 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Deve essere redatto solo nella lingua italiana
23 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Contiene i dati della carrozzeria, il tipo di furgonatura e gli equipaggiamenti per l'ammarraggio
24 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR
25 Il codice di classificazione degli esplosivi ... È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
26 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
27 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
28 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/II
29 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Si eccetto quando sono trasportati con furgoni frigoriferi
30 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/III
figura 3 figura 3 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 73
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali