Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 72

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 72
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
2 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
3 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
4 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
5 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
6 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
7 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di un dispositivo stabilizzatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi soltanto i freni di servizio o di soccorso
8 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
9 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
10 Il punto di deflagrazione è: La temperatura alla quale un esplosivo s'infiamma, detona o si decompone rapidamente
11 Il punto di deflagrazione è: Una temperatura
12 Il punto di deflagrazione è: Una pressione
13 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
14 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Evitando che subiscano riscaldamenti diretti o indiretti
15 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
16 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
17 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 5.1
18 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
19 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
20 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
21 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
22 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
23 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
24 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
25 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 8 placche (grandi etichette di 25 cm di lato): 4 di figura n. 1 e 4 di figura n. 2 (1 sui due lati)
26 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 2 (1 sui due lati e 1 post.)
27 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) con una bomba esplodente e riportanti nella metà inferiore l'indicazione 1.2 C
28 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
29 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da idrogeno
30 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da carbonio
figura 3 figura 3 figura 3 figura 2 figura 2 figura 2 figura 1_2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 72
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali