Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 29

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 29
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché anche piccole tracce di materie possono generare esplosioni considerevoli
2 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché aumentando la temperatura, i residui possono esplodere
3 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i residui liquidi diventano sempre molto corrosivi
4 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
5 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
6 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
7 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: In caso di propagazione dell'incendio al carico (vano di carico), deve comunque proseguire la lotta contro il fuoco per evitare catastrofi
8 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: Se il suo veicolo fa' parte di un convoglio di più veicoli, deve viaggiare mantenendo una distanza di almeno 50 m dal veicolo che lo precede
9 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: Se il suo veicolo fà parte di un convoglio di più veicoli, deve viaggiare mantenendo una distanza di almeno 500 m dal veicolo che lo precede
10 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
11 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre solo un effetto calorifico o luminoso senza esplosione
12 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
13 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
14 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
15 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
16 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
17 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
18 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
19 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
20 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
21 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Per le MEMU non sono necessarie segnalazioni di pericolo
22 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
23 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
24 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
25 Cosa s'intende per MEMU? Un tipo speciale di imballaggio per il trasporto stradale di materie esplosive
26 Cosa s'intende per MEMU? Un veicolo attrezzato con compartimenti separati per diversi tipi di esplosivi incompatibili tra loro
27 Cosa s'intende per MEMU? Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
28 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
29 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
30 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
figura 4 figura 4 figura 4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 29
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali