1
Il punto di deflagrazione è:
Il grado di umidità dell'esplosivo
2
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
3
Il punto di deflagrazione è:
Un raffreddamento
4
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
5
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
6
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
7
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di una lampada portatile e di un indumento fluorescente, per ogni membro dell'equipaggio
8
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di un telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
9
Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1?
Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni e triangoli riflettenti)
10
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
11
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
12
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
13
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha sempre il fondo arancio
14
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
15
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
16
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Può non effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR se il veicolo ed il compartimento di carico sono muniti di sistemi antifurto
17
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Salvo indicazioni diverse per motivi di sicurezza, può parcheggiare liberamente (senza osservare le prescrizioni dell'ADR relative ai luoghi), se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR
18
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
19
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
20
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
21
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
22
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 2 kg + un estintore da 6 kg per veicoli di massa complessiva maggiore di 3,5 t e fino a 7,5 t
23
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori da 8 kg per l'incendio del motore e un estintore da 2 kg per il carico
24
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 6 kg per veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t
25
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da idrogeno
26
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da carbonio
27
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'azoto contenuto nell'aria
28
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene i dati della carrozzeria, il tipo di furgonatura e gli equipaggiamenti per l'ammarraggio
29
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Deve essere redatto solo nella lingua italiana
30
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR