1
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
2
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
3
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Indossare guanti appropriati
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
7
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono comunque essere muniti di un estintore di 2 kg
8
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Possono essere condotti da conducenti sprovvisti di certificato di formazione professionale ADR
9
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Non necessitano delle segnalazioni ADR (pannelli di segnalazione arancio e placche (grandi etichette di 25 cm di lato))
10
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
11
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
12
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
13
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Mai nel modo più assoluto
14
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, sempre e ovunque
15
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, ma se l'arresto è assolutamente necessario in prossimità di luoghi pubblici (centri abitati), occorre mantenere una distanza di almeno 50 metri tra i veicoli in stazionamento
16
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
La loro costruzione deve essere tale da poter manipolare un collo completo in tutta sicurezza durante le normali condizioni di trasporto
17
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono avere massa (peso) non superiore a 20 kg
18
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono poter resistere ad un incendio che li coinvolge per 10 minuti senza esplodere
19
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
20
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
21
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
22
Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1:
Deve effettuare ispezioni al compartimento di carico per apportare eventuali nuovi ammaraggi nel caso di spostamenti dei colli o intervenire per eliminare inizi di perdite dagli stessi
23
Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1:
Se si manifestano inizi d'incendio sul veicolo (cabina, motore, pneumatici), data la natura della merce, deve abbandonarlo rapidamente per mettersi in salvo
24
Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1:
Deve effettuare ispezioni al compartimento di carico e in caso di spostamenti dei colli interrompere il trasporto e chiedere l'intervento delle forze dell'ordine
25
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono solo dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
26
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Sono espresse in volume (metri cubi)
27
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
28
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I recipienti a pressione
29
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
30
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I container cisterna per le polveri