1
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
2
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
3
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
7
I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono:
Il tagliando dell'assicurazione
8
I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono:
Anche il certificato d'approvazione ADR per i trasporti internazionali (cosiddetto "barrato rosa") per il trattore stradale, se ricorre il caso
9
I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono:
Il documento di trasporto riportante tra l'altro il numero ONU, la denominazione, il codice di classificazione, la massa netta in kg della materia, il codice di restrizione galleria
10
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, e riguardano la singola unità di trasporto
11
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, ma non riguardano tutte le merci, infatti alcune di esse possono essere trasportate senza limitazioni oltre quella di non superare la portata utile del veicolo
12
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, riguardano tutte le materie o oggetti esplosivi
13
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Devono avere motore diesel, cioè alimentato a gasolio
14
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di staccabatterie con comando manuale interno ed esterno e impianto elettrico canalizzato
15
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Possono avere il motore alimentato a metano
16
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Viene rilasciato dall'organismo competente del paese d'immatricolazione del veicolo e ha validità 1 anno dalla data di rilascio
17
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Contiene le date di scadenza delle prove periodiche della cisterna, le materie trasportabili e la sua validità
18
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Autorizza il veicolo al trasporto delle materie di classe 1
19
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
20
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
21
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
22
L'esplosione ...
Più specificatamente, può essere indicata con i termini deflagrazione e detonazione
23
L'esplosione ...
È un sistema che per somministrazione di notevolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, piccole quantità di energia, di gas e di vapori
24
L'esplosione ...
È una reazione chimica che per somministrazione di piccolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, grandi quantità di energia, di gas e di vapori
25
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
26
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
27
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
28
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
29
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
30
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17