Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 276

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 276
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
2 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: A causa degli elementi combustibili liquidi che la compongono
3 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
4 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere eseguita dallo speditore
5 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Consente al conducente di capire a quale divisione appartiene la materia in essi contenuta
6 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
7 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 2 (1 sui due lati e 1 post.)
8 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 8 placche (grandi etichette di 25 cm di lato): 4 di figura n. 1 e 4 di figura n. 2 (1 sui due lati)
9 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? I carichi completi non necessitano di segnalazioni
10 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
11 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
12 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
13 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
14 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
15 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
16 L'esplosione ... È un sistema che per somministrazione di notevolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, piccole quantità di energia, di gas e di vapori
17 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con il termine flemmatizzazione
18 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con i termini deflagrazione e detonazione
19 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
20 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
21 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
22 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
23 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
24 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
25 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Per esempio UN 0018 munizioni lacrimogene, 1.2G (6.1,8), 2000 kg, B1000C
26 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Per esempio: UN 0160 Polvere senza fumo, 1.1C, 4600 kg, B1000C
27 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
28 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, e variano fino ad un massimo di 16.000 kg a seconda della loro pericolosità (esclusi i casi di esenzione)
29 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
30 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, e riguardano la singola unità di trasporto
figura 2 figura 1_2 figura 3 figura 3 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 276
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali