1
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
2
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
3
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
4
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 1
5
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
6
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
7
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
8
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
9
Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR):
Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
10
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 8 placche (grandi etichette di 25 cm di lato): 4 di figura n. 1 e 4 di figura n. 2 (1 sui due lati)
11
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 2 (1 sui due lati e 1 post.)
12
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 1 (1 sui due lati e 1 post.) + n. 3 etichette di figura n. 2
13
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché l'energia termica generata da quella meccanica, può innalzare la temperatura sino al punto di detonazione
14
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
15
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
È rappresentata da una grossa fiamma rossa nella metà superiore, su fondo nero
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha sempre il fondo arancio
19
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
20
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
21
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
22
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
23
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
24
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
25
La classe 1 è ripartita:
In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
26
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
27
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
28
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
29
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
30
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio