Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 14

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 14
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie esplosive della divisione 1.5 Non comportano il rischio di esplosione in massa
2 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
3 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
4 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
5 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
6 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
7 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Raccogliere il prodotto e gettarlo in un fosso
8 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
9 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
10 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: Se il suo veicolo fà parte di un convoglio di più veicoli, deve viaggiare mantenendo una distanza di almeno 500 m dal veicolo che lo precede
11 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: In caso di propagazione dell'incendio al carico (vano di carico), deve abbandonare la lotta contro l'incendio, allontanarsi rapidamente e impedire a tutti di avvicinarsi al veicolo
12 Durante il percorso, il conducente di un'unità di trasporto della classe 1: Deve intervenire tempestivamente se si manifestano inizi d'incendio sul veicolo (cabina, motore, pneumatici)
13 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché aumentando la temperatura, i residui possono esplodere
14 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i residui liquidi diventano sempre molto corrosivi
15 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i vapori possono fuoriuscire ed incendiarsi
16 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
17 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre solo un effetto calorifico o luminoso senza esplosione
18 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
19 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
20 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
21 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
22 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Il carico del veicolo oltre le quantità massime consentite
23 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti di catadiottri laterali
24 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
25 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai dati normali) anche la designazione tecnica (nome tecnico) della materia
26 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai normali dati) anche la formula chimica ed i limiti di esplosività della materia
27 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Può essere per esempio: (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg
28 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono avere massa (peso) non superiore a 20 kg
29 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono poter resistere ad un incendio che li coinvolge per 10 minuti senza esplodere
30 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
figura 1_17 figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 14
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali