Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 15

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 15
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
2 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
3 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
4 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Dipendono anche dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
5 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Dipendono solo dall'appartenenza delle merci ai diversi gruppi di compatibilità
6 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono contenute in un'apposita tabella dell'ADR, che anche il conducente deve conoscere per non incorrere in gravi infrazioni
7 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
8 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una dichiarazione di responsabilità dello speditore che precisa le condizioni di trasporto
9 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Può essere per esempio: UN 0485 Materia esplosiva N.A.S., (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg, (E)
10 Il punto di deflagrazione è: Il grado di umidità dell'esplosivo
11 Il punto di deflagrazione è: Misura il danno che può provocare un'esplosione
12 Il punto di deflagrazione è: Un raffreddamento
13 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Possono essere guidate solo da conducenti in possesso di un CFP con specializzazione MEMU
14 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
15 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
16 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
17 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I container cisterna per le polveri
18 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
19 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
20 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
21 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
22 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
23 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
24 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
25 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
26 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
27 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
28 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Solo se lo speditore ed il destinatario della merce lo richiedono
29 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Si se lo prevede il regolamento nazionale
30 Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto? Solo in caso di percorsi superiori ai 100 km o alle due ore di viaggio
figura 1 figura 4 figura 4 figura 4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 15
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali