1
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
2
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
3
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
7
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Autorizza al trasporto internazionale anche materie pericolose in cisterna di altre classi
8
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Contiene i dati del veicolo, le sue dimensioni, il tipo di materiale e lo spessore delle pareti e le materie trasportabili
9
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
10
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione del conducente
11
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Non hanno l'obbligo di essere muniti di tutti gli equipaggiamenti previsti ADR
12
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione a tutela della popolazione
13
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, ma per alcuni esplosivi, devono essere rispettate anche le disposizioni previste dal piano della sicurezza (security) predisposto dall'impresa di trasporto per impedire ogni uso improprio delle merci pericolose
14
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, ma solo in autostrada
15
I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste?
Sì, ma solo se lo prevede il piano di sicurezza (security) del destinatario della merce
16
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
17
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
18
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Indossare guanti appropriati
19
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
20
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
21
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
22
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
23
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
24
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
25
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
26
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
27
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I recipienti a pressione
28
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, riguardano tutte le materie o oggetti esplosivi
29
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti
30
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio