1
Un esplosivo primario è:
Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
2
Un esplosivo primario è:
Un esplosivo sensibilissimo
3
Un esplosivo primario è:
L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
4
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
5
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
6
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
7
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
8
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
9
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
10
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
Per esempio: 0454 Cariche esplosive industriali senza detonatore, 300 kg, ADR
11
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
12
Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive?
In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero telefonico di emergenza
13
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
14
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
15
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
16
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
17
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
18
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
19
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Assicurarsi che non ci siano fonti d'ignizione o inneschi
20
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
21
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
22
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
23
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
24
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
25
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
26
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
27
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
28
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
29
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
30
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)