Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 128

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 128
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Sempre a temperatura controllata
2 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In modo da evitare perdite, urti o sfregamenti degli imballaggi che le contengono
3 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
4 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
5 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
6 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5, se questo numero è riportato nella metà inferiore
7 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
8 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
9 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
10 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le casse
11 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
12 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
13 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 8 placche (grandi etichette di 25 cm di lato): 4 di figura n. 1 e 4 di figura n. 2 (1 sui due lati)
14 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 2 (1 sui due lati e 1 post.)
15 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 1 contenenti le indicazioni previste (1 sui due lati e 1 post.)
16 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
17 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
18 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
19 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
20 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
21 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
22 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
23 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché l'energia termica generata da quella meccanica, può innalzare la temperatura sino al punto di detonazione
24 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
28 Le unità di trasporto di tipo "EX/II": Devono avere l'impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
29 Le unità di trasporto di tipo "EX/II": Devono avere il tubo di scappamento posto davanti alla parete anteriore del cassone e rivolto verso l'alto (marmitta verticale)
30 Le unità di trasporto di tipo "EX/II": Possono essere solo veicoli chiusi o telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
figura 1 figura 1 figura 1 figura 1 figura 1_2 figura 2 figura 1 figura 4 figura 4 figura 4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 128
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali