1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
7
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Devono avere tutte le pareti del furgone, in grado di proteggere la merce caricata, prive di interstizi e rivestite internamente con materiali che non possano produrre scintille
8
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
9
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Possono essere solo veicoli telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
10
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
11
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
12
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
13
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
14
La classe 1 è ripartita:
In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
15
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
16
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
17
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Dipende dal loro gruppo di compatibilità
18
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre ammesso
19
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) ma senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) se le stesse sono poste in maniera ben visibile sul container
20
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio (1 anteriore + 1 posteriore) senza numeri sul veicolo + le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figure n. 1 o 2 o 3 o 4 (relative alla merce più pericolosa trasportata), sui quattro lati del container
21
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) prescritte (sui due lati e posteriormente), se quelle poste sul container (n. 4 placche) non risultassero ben visibili
22
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
23
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
24
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
25
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
26
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
27
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
28
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
29
Il punto di deflagrazione è:
Una pressione
30
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione