1
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Favorire il trasporto di merci pericolose su strada nel rispetto della sicurezza
2
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Diminuire i costi delle imprese che trasportano merci pericolose su strada
3
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Vietare i trasporti di merce pericolosa su strada
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il mittente o speditore
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il caricatore, se è anche speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il conducente
7
Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
8
Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?
I gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione
9
Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?
I perossidi organici
10
Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?
Liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate
11
Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?
Possono decomporsi sviluppando calore, e bruciare rapidamente
12
Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?
Sono termicamente instabili e possono decomporsi liberando gas infiammabili e/o tossici
13
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Utilizzare imballaggi esclusivamente di plastica
14
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Tenerle lontano da possibili fonti di calore
15
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Tenerle lontano dalle materie comburenti
16
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18
Quali dei seguenti gas sono tossici?
Il butano liquefatto 2 F
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo porta-container
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo cisterna
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo scoperto
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori da 8 kg e un estintore da 6 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale due estintori (1 da 2 kg + 1 da 6 kg) nel caso di autocarro con rimorchio, posti in posizione facilmente accessibile per l'equipaggio
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 15 kg e due estintori da 15 kg
28
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Un fusto
29
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Un sacco
30
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una bombola
31
L'etichetta con un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
8 se si tratta di gas corrosivo
32
L'etichetta con un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
6.1 se si tratta di gas tossico
33
L'etichetta con un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
2
34
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui quattro lati
35
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle materie pericolose contenute nei colli trasportati poste sui quattro lati del container
36
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Il container non deve essere segnalato con alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
37
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
Il documento di trasporto è richiesto solo per gli imballaggi vuoti che hanno contenuto merci della classe 9
38
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
39
Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di fusti metallici
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È un documento senza il quale un conducente non può tassativamente condurre unità di trasporto contenenti merci pericolose ADR oltre i limiti di esenzione
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Viene rilasciato soltanto dopo aver superato uno specifico esame
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
46
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
A seguito di perdite di liquido infiammabile, avviare il motore e spostare immediatamente il veicolo
47
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
A seguito di perdite di liquido infiammabile, far fermare i motori di veicoli vicini, non ripartire ma attendere la decontaminazione
48
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
È sempre vietato al conducente di presenziare alle operazioni di scarico
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i container di colli
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci pericolose
53
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
54
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano materie alimentari
55
Le "istruzioni scritte":
Sono obbligatorie soltanto per i veicoli cisterna
56
Le "istruzioni scritte":
Contengono tutte le etichette di pericolo ADR
57
Le "istruzioni scritte":
Sono obbligatorie solo per i trasporti internazionali
58
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti?
Appena usciti fuori, togliere alla vittima gli indumenti contaminati
59
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti?
Se la vittima è priva di coscienza e non respira: coricarla sulla schiena e schiaffeggiarla per rianimarla
60
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti?
Se la vittima è priva di coscienza e non respira: praticare la respirazione artificiale