1
Cos'è una merce pericolosa?
Un grosso blocco di marmo
2
Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni all'ambiente
3
Cos'è una merce pericolosa?
Un manufatto di dimensioni eccezionali
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La polizia municipale
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?
Avvelenamento
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?
Esplosione
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1?
Tossicità
10
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Esclusivamente in recipienti di plastica
11
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
In alcuni casi in recipienti in plastica o in metallo rivestito internamente con gomme protettive
12
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
In imballaggi che resistano alla loro azione chimica
13
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura (uguale per tutti i combustibili liquidi), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
14
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura alla quale un combustibile liquido comincia ad emettere vapori in quantità tale che si incendiano in presenza di innesco
15
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
16
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18
Il gas è una sostanza che...
si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Solo per guadagnare quattrini
20
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare che vengano realizzati depositi incontrollati di rifiuti, che causerebbero danni all'ambiente ed alla salute
21
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché l'ecologia è di moda
22
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
23
Un veicolo chiuso:
Può essere anche un veicolo frigorifero o isotermico
24
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Carrozzeria chiusa
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Cassa
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Fusto
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Sacco
31
L'etichetta con un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie che potrebbero provocare infezioni all'uomo ed agli animali
32
L'etichetta con un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
5.2
33
L'etichetta con un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie infettive
34
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Deve riportare il marchio di figura n. 36 solo sulla parte anteriore del veicolo
35
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) e ai pannelli di segnalazione arancio previsti, deve riportare anche il marchio conforme alla figura n. 36 (sui due lati e posteriormente)
36
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere sostituite con n.3 marchi conformi alla figura n. 36
37
Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)?
Pitture UN 1263 ADR
38
Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)?
UN 1263, pitture, 3, G.I. III (D/E)
39
Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)?
Pitture 1263, 3, ADR
40
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Etanolo (classe 3) in container cisterna avente capacità maggiore di 3.000 litri
41
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Argon o azoto (classe 2) in bombole
42
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Cariche esplosive industriali senza detonatori (classe 1) in idonei imballaggi
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Per lo stivaggio dei colli si devono utilizzare materiali facilmente infiammabili
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Tutte le merci pericolose formano sempre una striscia viscida d'olio, che può causare incidenti ai veicoli a due ruote
53
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Solo gli stessi danni degli altri trasporti
54
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Solo danni limitati ai veicoli coinvolti
55
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Cinque se i colli trasportati contengono cinque materie appartenenti a cinque classi diverse
56
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Tutte quelle delle materie trasportate, più almeno quelle scaricate nell'arco della stessa giornata
57
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Una, nel formato unificato previsto, qualunque sia il carico di merci pericolose trasportate
58
La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....
Non consente di lavorare in un'atmosfera completamente tossica (priva di ossigeno)
59
La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....
Consente di lavorare anche in un'atmosfera sotto ossigenata (ossigeno inferiore al 16-17% nell'aria)
60
La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro....
Consente di lavorare in un'atmosfera priva di ossigeno