Quiz ADR Corso Base n. 90

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 90
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Per merce pericolosa ADR s'intende: Ad esempio una merce che può compromettere la sicurezza del trasporto
2 Per merce pericolosa ADR s'intende: Soltanto una merce di elevata densità allo stato solido
3 Per merce pericolosa ADR s'intende: Solamente le materie liquide e non quelle solide o gassose
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle unità sanitarie locali
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1? Radioattività
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1? Infiammabilità
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 6.1? Corrosività
10 Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR: Bisogna sempre utilizzare furgoni frigoriferi
11 Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR: Il vano di carico deve essere a chiusura ermetica, ovvero senza nessuna apertura per la circolazione dell'aria al suo interno
12 Durante il trasporto di gas tossici secondo l'ADR: Tra gli equipaggiamenti di protezione individuali del conducente deve essere presente la maschera di evacuazione d'emergenza
13 L'aria contiene: Circa il 79% di azoto
14 L'aria contiene: Circa il 21% di vapore acqueo + il 79% di anidride carbonica
15 L'aria contiene: Circa il 21% di ossigeno
16 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... La pressione all'interno del contenitore aumenta
17 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il recipiente può scoppiare
18 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas può fuoriuscire dalle valvole di sicurezza (se i recipienti ne sono provvisti)
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre indicare il n. ONU
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo porta-container
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo chiuso
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo telonato
25 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Una pistola lanciarazzi (con due razzi rossi) per le segnalazioni di urgenza
26 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: 2 lampade a petrolio controventate di tipo marino
27 Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di: Un impianto antifurto satellitare
28 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombole con capacità fino a 150 litri
29 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: I fusti aventi capacità fino a 450 litri
30 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombolette aerosol (per insetticidi o cosmetici) aventi capacità fino a 1 litro
31 L'etichetta con un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 6.2
32 L'etichetta con un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 8
33 L'etichetta con un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una cifra 6 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 9
34 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Ha colore nero o rosso, su fondo bianco o appropriatamente contrastante
35 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Può trovarsi solo sui sacchi di plastica
36 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Indica che il collo non può essere trasportato su strada
37 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: La fattura d'acquisto del veicolo
38 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate
39 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il permesso delle autorità doganali anche per il trasporto nazionale
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Esafluoruro di zolfo (classe 2) in un veicolo batteria avente capacità totale superiore a 1.000 litri
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in colli
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli della classe 7 in colli
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Utilizzare esclusivamente veicoli scoperti
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Effettuare lo stivaggio dei colli utilizzando materiali di interposizione impermeabili
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2? Verificare attentamente che il vano di carico sia perfettamente pulito (soprattutto da resti di materie comburenti) ed esente da chiodi e viti metalliche
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, non esiste alcun divieto di carico in comune
52 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato a tutte le merci pericolose trasportate calde
53 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
54 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
55 Le istruzioni scritte: Riportano anche il marchio di materia pericolosa per l'ambiente
56 Le istruzioni scritte: Riportano anche il marchio di materia trasportata a caldo
57 Le istruzioni scritte: Hanno una striscia trasversale rosa (cosiddetto "barrato rosa")
58 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano? Se sono colpiti gli occhi si può perdere la vista
59 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano? Può prodursi la distruzione della pelle
60 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano? Possono verificarsi fratture ossee
figura 52 figura 52 figura 52 figura 38 figura 38 figura 38 figura 27 figura 27 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 90
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali