1
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio un liquido altamente infiammabile
2
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Una bevanda gassata
3
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Un carico di legname
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
7
A quale classe ADR appartengono le materie che, a contatto con l'acqua liberano gas infiammabili?
6.1
8
A quale classe ADR appartengono le materie che, a contatto con l'acqua liberano gas infiammabili?
5.2
9
A quale classe ADR appartengono le materie che, a contatto con l'acqua liberano gas infiammabili?
4.3
10
Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:
Quelle più pericolose, in veicoli isotermici, refrigeranti o frigoriferi e mantenute ad una temperatura controllata
11
Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:
In vani di carico ermetici all'aria
12
Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:
Coperte da uno strato d'acqua
13
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
14
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha basso punto d'infiammabilità
15
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha punto d'infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'idrogeno compresso 1 F
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'argon 1 A
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'azoto 1 A
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Solo con mezzi d'opera
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo scoperto munito di telone
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo porta-container
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo chiuso
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico
27
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS)
28
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non è richiesta per le taniche
29
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Prevede anche la presenza di figure geometriche che indicano la loro forma
30
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Quando prevista deve essere durevole e ben visibile
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia comburente
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia solida infiammabile
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
34
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Può essere sostituita da un certificato dello speditore
35
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Può prevedere una sola etichetta di pericolo a forma di quadrato posto sul vertice
36
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Consiste principalmente nell'applicazione della/e etichetta/e di pericolo relativa/e alla materia in essi contenuta
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio III
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio II
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Soltanto il gruppo di imballaggio III
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È il documento che prova il superamento di un esame d'idoneità a condurre veicoli per trasporto di merci pericolose
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti merci pericolose ADR, anche nei casi d' esenzione
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È il documento che consente di trasportare merci pericolose anche se l'unità di trasporto non è idonea
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Far caricare le bombole anche se sono prive di etichette di pericolo
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole stivate coricate in prossimità delle sponda anteriore del veicolo devono essere disposte in senso trasversale
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole sufficientemente stabili oppure contenute in "pacchi di bombole", possono essere trasportate in posizione verticale
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono stabilite esclusivamente per non sovraccaricare i veicoli
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Riguardano la singola unità di trasporto
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in kg o t, e riguardano il carico utile (massa netta massima)
52
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Le disposizioni sull'attraversamento delle gallerie riguardano soltanto i trasporti internazionali
53
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Non si devono rispettare gli eventuali divieti di attraversamento delle gallerie quando si viaggia di notte
54
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Se è previsto l'attraversamento di gallerie il conducente deve conoscere ed applicare anche le speciali prescrizioni emanate
55
Gli estintori di bordo ......
Non devono presentare forti corrosioni (ruggine) sulle lamiere esterne
56
Gli estintori di bordo ......
Devono riportare la data di scadenza della ispezione periodica che non deve essere superata
57
Gli estintori di bordo ......
Devono tutti essere utilizzati girandoli sottosopra
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di più infortunati incoscienti, prima occuparsi degli infortunati meno gravi indi chiamare i soccorsi
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di molti infortunati coscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Anche in assenza di feriti chiamare sempre il servizio di emergenza sanitaria