1
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Sul veicolo o nel container non possono essere caricati più di 1.000 colli in quantità esenti
2
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Ogni collo deve avere un peso lordo di almeno 1.000 kg
3
Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I colli devono riportare le etichette di pericolo ADR
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 60 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade extraurbane 80 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?
I liquidi infiammabili
8
Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
9
Quali materie appartengono alla classe 5.2 dell'ADR?
I gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione
10
Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:
Se comburenti, attaccano i metalli
11
Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:
Liberano vapore acqueo che favorisce la combustione
12
Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:
Possono causare incendio, se infiammabili
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido evapora facilmente
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non si mescola con l'acqua o altre sostanze liquide
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non è molto fluido
16
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di qualunque fonte di incendio
17
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
18
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di elettricità statica che può generare scintille
19
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
20
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
21
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
22
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Veicolo isotermico
23
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container cisterna
24
La Figura n. 53 rappresenta un ...
IBC
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di pianale nudo
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di carrozzeria chiusa
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
28
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Devono avere blocchi d'angolo solo nella parte inferiore
29
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Durante il trasporto devono essere fissati all'interno del vano di carico per impedire movimenti laterali e longitudinali
30
I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono imballaggi rigidi, semirigidi o flessibili che possono contenere materie pericolose solide o liquide
31
L'etichetta con un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Dei gas
32
L'etichetta con un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie pericolose per l'ambiente
33
L'etichetta con un recipiente (bombola di gas nera o bianca) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
8 se si tratta di gas corrosivo
34
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm
35
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
36
Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 50 cm x 50 cm
37
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per conoscere gli interventi di primo soccorso
38
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per identificare il numero ONU, il nome della materia pericolosa, il modello della/e etichetta/e e il gruppo d'imballaggio ove applicabile
39
A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR?
Per riconoscere e identificare esattamente il carico pericoloso
40
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice di procedura penale
41
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il codice della strada
42
In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR?
Il Manuale delle prove e delle verifiche
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), non sono sottoposti a nessuna regolamentazione ADR
47
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), non possono essere trasportati
48
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), devono essere così descritti sul documento di trasporto
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 4.1
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 1
52
Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:
Può essere posteggiata in un luogo recintato con presenza di un custode
53
Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:
Se la sorveglianza non è possibile, può essere posteggiata in un parcheggio dove non corra il rischio di essere danneggiata
54
Nel caso di stazionamento di un'unità di trasporto per cui l'ADR richiede l'obbligo di sorveglianza:
Può essere posteggiata nella piazza principale di un paesino, se non vi sono già presenti altri veicoli
55
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore ad acqua
56
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a polvere polivalente ABC
57
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con getti d'acqua polverizzata
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Non entrare, ma chiedere aiuto, se non si ha l'equipaggiamento idoneo per proteggere le vie respiratorie