1
Le esenzioni previste dall'ADR:
Si applicano anche al trasporto in cisterna
2
Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per unità di trasporto
3
Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili se gli imballaggi che contengono le merci pericolose rispettano determinate disposizioni dell'ADR
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade extraurbane 90 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle autostrade 100 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle autostrade 110 km/h
7
Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
8
Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?
I gas infiammabili trasportati però allo stato liquido (es: acetilene)
9
Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?
I liquidi infiammabili
10
I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:
Attaccano e distruggono la pelle
11
I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:
Si mescolano facilmente con i petroli
12
I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:
Prendono fuoco spontaneamente
13
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Alcune materie pericolose sono solubili nell'acqua
14
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
L'incendio di tutte le materie pericolose è facile da spegnere con l'acqua
15
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Tutte le materie pericolose sono solubili nell'acqua
16
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Oltre ad essere freddissimi, possono presentare altre caratteristiche di pericolosità
17
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Se diminuisce l'efficacia della protezione calorifuga dei recipienti che li contengono, si produce un rapido innalzamento di pressione
18
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Devono essere trasportati in grossi e pesanti contenitori
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere arginate con segatura
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere disperse, così evaporano meglio
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un insieme veicolare costituito da trattore + semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada
25
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
26
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
27
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Piccolo fusto
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Tanica
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Sacco
31
L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:
Una fiamma nera o bianca (su fondo rosso), e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:
Una fiamma nera o bianca (su fondo rosso) nella parte superiore e le cifre 5.2 nell'angolo inferiore (su fondo giallo)
34
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
35
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposto il numero d'identificazione della materia come se fossero pieni
36
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposte le etichette di pericolo come se fossero pieni
37
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il mittente speditore
38
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il destinatario
39
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il caricatore se è speditore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
È obbligatorio per condurre veicoli (trasportanti materie e oggetti esplosivi) di qualsiasi massa complessiva
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose in cisterna della classe 1
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?
Aprire almeno un collo per verificarne il contenuto
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?
Utilizzare veicoli coperti (furgonati o telonati)
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 9
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 5.2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 5.1
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 26
55
Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?
Isolare il/i collo/i interessato/i dagli altri colli e cercare di tamponare (chiudere) la falla o contenere le perdite se sono di piccola entità
56
Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?
Diluire con acqua il prodotto fuoriuscito, ed indirizzarlo al più vicino tombino
57
Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?
In generale, avvertire o far avvertire la popolazione circa la natura del pericolo se le perdite sono notevoli
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Liquido lavaocchi
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Completo in carta del tipo usa e getta
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
I guanti di lana