1
Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili solo per il trasporto alla rinfusa
2
Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per singolo collo
3
Le esenzioni previste dall'ADR:
Prevedono che tutti i veicoli, compresi i veicoli cisterna, possano trasportare merci pericolose in quantità limitata, ossia senza rispettare l'ADR
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 60 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade extraurbane 80 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?
Le materie e oggetti pericolosi diversi
8
Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?
Le materie liquide con un punto di infiammabilità inferiore o uguale a 60 °C
9
Quali materie appartengono alla classe 3 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
10
I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:
Possono incendiarsi facilmente con una fiamma libera
11
I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:
Possono essere accesi dalla brace di una sigaretta
12
I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:
Possono incendiarsi con una scintilla
13
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è facile da spegnere con getti d'acqua
14
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è difficile da spegnere con getti d'acqua perché gli idrocarburi non sono miscibili in acqua
15
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Molte materie della classe 3 sono insolubili nell'acqua (p.es. gli idrocarburi)
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido comincia a bollire
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere diluite con molta acqua e indirizzate nei tombini delle fogne
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo chiuso
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo cisterna
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo telonato
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di estintori previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
In caso di trasporto di gas tossici, di una maschera antigas che permetta al conducente di intervenire o di allontanarsi senza essere intossicato
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Bombola
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Piccolo fusto
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Tanica
31
L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:
Una fiamma nera o bianca (su fondo rosso), e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo dei perossidi organici rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
34
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
35
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
36
Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti) , devono comunque essere trasportati con il numero di identificazione della materia esposto come se fossero pieni
37
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il conducente
38
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Lo speditore
39
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il trasportatore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose in colli della classe 1
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Abilità il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose della classe 1, soltanto con veicoli aventi massa complessiva maggiore di 3,5 t
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?
Utilizzare esclusivamente veicoli scoperti
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?
Effettuare lo stivaggio dei colli utilizzando materiali di interposizione impermeabili
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.2?
Verificare attentamente che il vano di carico sia perfettamente pulito (soprattutto da resti di materie comburenti) ed esente da chiodi e viti metalliche
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 4.1
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 1
52
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Non si devono rispettare gli eventuali divieti di attraversamento delle gallerie quando si viaggia di notte
53
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Se è previsto l'attraversamento di gallerie il conducente deve conoscere ed applicare anche le speciali prescrizioni emanate
54
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
L'attraversamento delle gallerie è regolato da precise disposizioni di sicurezza specifiche per il trasporto di merci pericolose
55
Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?
Impedire esclusivamente i rischi alle persone
56
Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?
Tenere lontano le persone dall'area contaminata
57
Quali dei seguenti comportamenti a seguito di perdite di materie pericolose vi sembrano corretti?
Intervenire solo nei casi in cui i prodotti entrano in corsi d'acqua
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Guanti di protezione
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Un mezzo di protezione degli occhi
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:
Stivali di cuoio