1
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio una materia altamente corrosiva
2
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio un metallo allo stato fuso trasportato ad elevata temperatura
3
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Una belva feroce
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La patente di guida
7
A quale classe ADR appartengono le materie soggette a accensione spontanea?
5.1
8
A quale classe ADR appartengono le materie soggette a accensione spontanea?
4.3
9
A quale classe ADR appartengono le materie soggette a accensione spontanea?
6.2
10
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
Se entrano a contatto con l'acqua possono sviluppare gas infiammabili
11
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
No, mai
12
Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio?
Sì, sono liquidi infiammabili
13
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
14
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha basso punto d'infiammabilità
15
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha punto d'infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente
16
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il gas può passare allo stato solido
17
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
18
A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...
La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo scoperto munito di telone
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo porta-container
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ...
Veicolo chiuso
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Obbligatoriamente di motore alimentato a benzina
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Obbligatoriamente di impianto di frenatura antibloccaggio
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Piccolo fusto
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Tanica
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Sacco
31
L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
6.2
32
L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Delle materie corrosive
33
L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
3
34
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Su ogni punto di accesso dei container contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio azoto liquido refrigerato)
35
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
In una posizione facilmente visibile alle persone che aprono un veicolo trasportante merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
36
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Su ogni punto di accesso dei veicoli contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Ad esempio: "UN 1263, pitture, 3, III"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
La descrizione della merce trasportata, prevista dall'ADR, non è richiesta
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Sul DDT non è obbligatoria alcuna indicazione ADR
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci classificate dall'ADR comprese le classi 1 e 7
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci ammesse a questo modo di trasporto, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna soltanto le merci ammesse a questo modo di trasporto (escluso la classe 7)
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1?
Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuali necessari per tale operazione
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
52
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Basta pagare un pedaggio con maggiorazione ADR per essere autorizzati ad attraversare tutte le gallerie che si trovano sul percorso
53
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Le disposizioni sull'attraversamento delle gallerie riguardano soltanto i trasporti internazionali
54
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Non si devono rispettare gli eventuali divieti di attraversamento delle gallerie quando si viaggia di notte
55
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Innaffiare sempre con acqua abbondante la zona contaminata
56
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Non preoccuparsi eccessivamente se il terreno contaminato è incolto
57
Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette?
Limitare la perdita e cercare di contenere l'estensione della superficie contaminata utilizzando materiali assorbenti, terra o sabbia
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Un mezzo di protezione degli occhi
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Solo l'abito in PVC
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono:
Un casco protettivo