Quiz ADR Corso Base n. 12

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 12
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR: Una merce preziosa per la quale esista il pericolo di furto
2 Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR: Ad esempio un liquido altamente infiammabile
3 Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR: Una bevanda gassata
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La carta di circolazione del veicolo
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La fattura di acquisto del veicolo
7 A quale classe ADR appartengono le materie soggette a accensione spontanea? 4.2
8 A quale classe ADR appartengono le materie soggette a accensione spontanea? 5.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie soggette a accensione spontanea? 4.3
10 Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio? Sì, sono solidi infiammabili
11 Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio? Si se entrano a contatto con l'acqua e fonti di calore
12 Le materie della Classe 4.3 possono causare un incendio? Se entrano a contatto con l'acqua possono sviluppare gas infiammabili
13 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha alto punto d'infiammabilità
14 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
15 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha basso punto d'infiammabilità
16 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
17 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Sono tutte radioattive
18 Perché le materie della classe 2 sono pericolose? Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non danneggiano l'ambiente
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ... Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo telonato
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo scoperto
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ... Veicolo porta-container
25 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Non deve portare estintori
26 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per esempio due estintori da 2 kg ciascuno
27 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore con bomboletta spray a CO2 di capacità almeno pari 0,33 litri
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44? Cassa
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44? Piccolo fusto
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44? Tanica
31 L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 5.1
32 L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 6.2
33 L'etichetta con gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Delle materie corrosive
34 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? All'interno della cabina di guida per ricordare al conducente il pericolo derivante dai "colpi di sonno"
35 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Sui 2 lati della cabina di guida durante il riposo del conducente
36 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Sui veicoli trasportanti merci classificate "pericolose per l'ambiente"
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? È sempre obbligatoria, ad esempio, la frase: "UN 1202 gasolio, 3,III"
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? Sempre la frase "Trasporto multimodale"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? Ad esempio: "UN 1263, pitture, 3, III"
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Autorizza il conducente a trasportare in cisterna anche le merci trasportabili esclusivamente in colli o alla rinfusa (escluso la classe 7)
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1? Rifiutare il carico se il pianale del veicolo è costituito da lamiere in lega d'alluminio
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1? Per lo stivaggio dei colli si devono utilizzare materiali facilmente infiammabili
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.1? Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
52 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
53 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato a tutte le merci pericolose trasportate calde
54 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
55 Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette? Neutralizzare sempre la perdita versando molta acqua ossigenata
56 Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette? Cercare di chiudere (bloccare) la perdita se non c'è pericolo per se medesimi, o contenerla utilizzando recipienti idonei
57 Quali tra le seguenti misure, adottate in caso di leggere perdite di materie pericolose ritenete siano corrette? Evitare la colatura della materia in tombini, cantine, corsi d'acqua utilizzando materiali assorbenti
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono: Abbigliamento in nylon o tessuti sintetici con l'ossigeno liquefatto o compresso
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono: Una maschera di evacuazione d'emergenza (antigas) per ogni membro dell'equipaggio contro gli effetti dei gas tossici
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale contro gli effetti delle materie della classe 2 (gas) sono: I guanti di lana
figura 52 figura 52 figura 52 figura 44 figura 44 figura 44 figura 47 figura 47 figura 47 figura 27 figura 27 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 12
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali