1
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Un carico di legname
2
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio una materia altamente tossica
3
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio una materia altamente corrosiva
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 80 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade extraurbane 70 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
A quale classe ADR appartengono le materie corrosive?
3
8
A quale classe ADR appartengono le materie corrosive?
8
9
A quale classe ADR appartengono le materie corrosive?
6.1
10
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Possono causare danni (corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate
11
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
A contatto con l'acqua o con l'umidità naturale dell'aria, possono creare vapori o nebbie corrosive
12
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Causano la perdita dell'udito
13
L'aria contiene:
Circa il 21% di azoto
14
L'aria contiene:
Circa il 79% di ossigeno
15
L'aria contiene:
Circa il 79% di azoto
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte comburenti
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
19
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento
20
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose
21
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono sempre alla classe 9
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo chiuso
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo telonato
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo scoperto
25
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 4 kg
26
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Deve soltanto essere equipaggiato con 1 sacchetto contenente sabbia o terra
27
Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Almeno due estintori di capacità complessiva non inferiore a 12 kg
28
Condizioni generali degli imballaggi:
Devono sopportare l'umidità e le variazioni di pressione
29
Condizioni generali degli imballaggi:
Possono essere privi di coperchio quando trattasi di fusti
30
Condizioni generali degli imballaggi:
Le loro pareti esterne non devono riportare tracce di sostanze pericolose
31
Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?
Possono avere solo delle lettere
32
Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?
Possono essere privi di numeri d'identificazione
33
Come possono essere i pannelli di segnalazione arancio?
Devono riportare la scritta per esteso della materia trasportata
34
L'etichettatura ADR dei colli:
Permette, individuando le classi delle materie contenute, di non effettuare carichi in comune vietati
35
L'etichettatura ADR dei colli:
Può prevedere anche due etichette di pericolo
36
L'etichettatura ADR dei colli:
Può consistere in una sola etichetta di forma circolare
37
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Anche nei trasporti internazionali può essere soltanto in lingua italiana
38
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve contenere il "codice galleria"
39
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve essere emesso dallo speditore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Autorizza il conducente a effettuare trasporti di merce pericolosa di qualsiasi classe
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti materie radioattive in colli
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al conducente dell'unità di trasporto
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al destinatario che le deve spedire al mittente
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
All'Ente ferrovie del Paese di partenza
46
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
È sempre vietato al conducente di presenziare alle operazioni di scarico
47
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
Presenziare costantemente le operazioni per essere pronti ad intervenire in caso di necessità
48
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
In caso di perdite dai colli, intervenire dopo avere indossato i dispositivi di protezione individuali riportati nelle istruzioni scritte
49
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
50
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
51
Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR:
Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
52
Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
53
Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:
Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
54
Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica:
Transito vietato a tutte le merci pericolose trasportate calde
55
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Devono essere verificati a scadenze prestabilite a cura di personale specializzato
56
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Devono essere ricaricati dal conducente
57
Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ...
Devono essere muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
58
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano?
Solo una lieve irritazione della pelle
59
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano?
Possono verificarsi solo malesseri di breve durata
60
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano?
Inalando le polveri di amianto, si produce il cancro ai polmoni