Quiz ADR Corso Base n. 8

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 8
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Raggruppamenti delle materie e oggetti pericolosi caratterizzati da un medesimo pericolo principale
2 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione dei tipi d'imballaggio
3 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione delle materie pericolose
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
7 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie radioattive
8 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie corrosive
9 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie e oggetti esplosivi
10 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I vapori residui possono formare miscele infiammabili e/o esplosive
11 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I residui liquidi prendono sempre fuoco spontaneamente a contatto con l'aria
12 Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi? I residui liquidi diventano molto corrosivi
13 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, deve essere caricata in maniera stabile sui veicoli
14 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, per azione del calore o per il contatto con altre materie può reagire pericolosamente in maniera violenta
15 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari si può muovere all'interno dell'imballaggio
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono sempre molto tossici
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono molto freddi e possono danneggiare i tessuti umani
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? S'incendiano sempre a contatto con l'aria
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti
22 Cosa s'intende per unità di trasporto? Un imballaggio
23 Cosa s'intende per unità di trasporto? Un trattore stradale senza semirimorchio
24 Cosa s'intende per unità di trasporto? Un autocarro con o senza rimorchio
25 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
26 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
27 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Obbligatoriamente di un impianto elettrico canalizzato in tubazioni di plastica
28 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose
29 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio III
30 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica: Materia comburente
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica: Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica: Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
34 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere effettuata dal conducente
35 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve figurare in modo chiaro e indelebile
36 La segnalazione dei colli (numero ONU): Viene effettuata con l'iscrizione del numero ONU relativo alla materia, preceduto dalle lettere "UN"
37 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può contenere soltanto il nome commerciale della materia pericolosa
38 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può essere compilata anche dal trasportatore
39 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può contenere anche le indicazioni ADR
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza delle fatture relative alle riparazioni effettuate durante l'anno solare in corso attestante l'efficienza del veicolo
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza delle "istruzioni scritte"
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza del certificato di visita oculistica del conducente
43 Nel trasporto intermodale: Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
44 Nel trasporto intermodale: Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
45 Nel trasporto intermodale: Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2? Far caricare le bombole anche se sono prive di etichette di pericolo
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2? Le bombole stivate coricate in prossimità delle sponda anteriore del veicolo devono essere disposte in senso trasversale
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2? Le bombole sufficientemente stabili oppure contenute in "pacchi di bombole", possono essere trasportate in posizione verticale
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i container di colli
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52 Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva? La forza centrifuga che tende a far spostare il carico verso l'interno della curva
53 Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva? La forza centrifuga che può causare lo sbandamento o il ribaltamento del veicolo
54 Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva? La forza centrifuga che tende a far spostare il carico verso l'esterno della curva
55 Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono: Luogo o località dell'incidente + i nominativi di tutte le persone coinvolte nell'incidente + la marca dei veicoli coinvolti
56 Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono: Indirizzo dell'incidente + nome e/o numero ONU della materia trasportata + feriti (se ve ne sono) e proporzioni dell'incidente
57 Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono: Luogo o località dell'incidente + nome della materia trasportata + feriti (se ve ne sono) e proporzioni dell'incidente
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: In tutti i casi in cui sono stati inalati vapori o fumi, tenere la vittima sotto osservazione medica
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Se la sostanza ha colpito gli occhi, asciugarli con un panno pulito e chiamare un medico
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Se la sostanza è entrata in contatto con la pelle, ma dopo un abbondante lavaggio, questa non si è arrossata, proseguire senza indugi il viaggio
figura 12 figura 12 figura 12
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 8
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali