1
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione delle materie pericolose
2
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei diversi tipi di cisterna
3
Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei capitoli dell'ADR
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il destinatario della merce
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Lo speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il trasportatore
7
Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?
Le materie corrosive
8
Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?
Le materie e oggetti esplosivi
9
Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR?
Le materie comburenti
10
Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?
Se i recipienti non sono ben chiusi, i vapori possono fuoriuscire ed incendiarsi in presenza di innesco
11
Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?
Aumentando la temperatura, i residui possono creare una pressione pericolosa
12
Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?
I vapori che si sviluppano all'interno del recipiente sono sempre tossici
13
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari si può muovere all'interno dell'imballaggio
14
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari, può decomporsi in altre sostanze in modo pericoloso
15
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, in linea generale deve essere riscaldata durante il trasporto
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ossido di etilene puro 2 TF
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
20
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
21
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo tre estintori da 4 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e meno pericolose
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie meno pericolose
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:
Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 12 indica:
Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
34
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere eseguita sotto la responsabilità dello speditore
35
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Può essere costituita da un numero di tre cifre
36
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)
37
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere utilizzata al posto della bolla di accompagnamento per i trasporti in campo nazionale
38
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Deve essere emessa dal destinatario della merce
39
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere emessa dal mittente
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La presenza alla guida di un conducente sprovvisto del CFP ADR
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
L'assenza del documento di trasporto ADR
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza?
La circolazione nei giorni caldi
43
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
44
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
45
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole prive di base di appoggio, devono essere stivate sempre in posizione verticale
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole stivate coricate devono essere fissate sul vano di carico in modo tale da non potersi spostare
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole possono essere caricate senza alcuna precauzione particolare
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Soltanto nei veicoli ma non nei container di colli
52
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
La forza centrifuga che tende a far spostare il carico verso l'esterno della curva
53
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
La forza centrifuga che tende a far ribaltare il veicolo, soprattutto se ha un carico molto alto (baricentro elevato)
54
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
Quando si percorre una curva non interviene nessuna forza particolare
55
Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:
Indirizzo dell'incidente + nome e/o numero ONU della materia trasportata + feriti (se ve ne sono) e proporzioni dell'incidente
56
Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:
Luogo o località dell'incidente + nome della materia trasportata + feriti (se ve ne sono) e proporzioni dell'incidente
57
Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono:
Luogo o località dell'incidente + data dell'ultima revisione del veicolo + la data della scadenza della polizza assicurativa
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
In tutti i casi in cui sono stati inalati vapori o fumi, bere molto latte
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono:
In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima lontano dalla zona contaminata: sottoporla a respirazione artificiale se non respira o respira con difficoltà