1
Il certificato di formazione professionale ADR:
È obbligatorio per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in Italia, tranne i casi di esenzione
2
Il certificato di formazione professionale ADR:
Non è richiesto se si trasportano merci appartenenti alla classe 9
3
Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in tutti gli Stati firmatari dell'Accordo ADR
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La polizia municipale
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
7
L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:
Comburente
8
L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:
Tossica
9
L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:
Pericolosa diversa
10
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
Generalmente in veicoli chiusi o telonati
11
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
In veicoli aperti per disperdere eventuali emissioni di gas
12
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
In imballaggi chiusi ermeticamente in maniera da impedire la penetrazione dell'umidità
13
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il termometro
14
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
L'esplosimetro
15
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il rilevatore del contatore del gas in aria
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il metildiclorosilano 2 TFC
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'acetilene disciolto 4 F
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n.56
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 46
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 44
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio I, II o III
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie di minor pericolo
31
L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
34
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 47
35
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 38
36
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
37
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, anche se gli imballaggi sono stati bonificati
38
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
No, non serve mai
39
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio anche per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo internazionale
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
Non è obbligatorio per i trasporti internazionali
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio anche per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo nazionale
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Rifiutare il carico se lo speditore non vuole applicarle
47
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Partire ugualmente se lo speditore fa un'apposita dichiarazione sul documento di trasporto
48
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Non iniziare il trasporto se prima non vi sono applicate
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52
Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?
Svuotare il posacenere della propria cabina di guida eliminando i mozziconi di sigaretta
53
Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?
Il controllo del buon stato e della completezza degli equipaggiamenti ADR
54
Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?
Il controllo dello stato dei pneumatici, compreso la corretta pressione di gonfiaggio
55
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
Usare il copritombino
56
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
È obbligatorio indossare la maschera di evacuazione dell'emergenza
57
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
È consentito attivare apparecchiature elettriche
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Non entrare, ma chiedere aiuto, se non si ha l'equipaggiamento idoneo per proteggere le vie respiratorie
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima