1
Il certificato di formazione professionale ADR:
È riconosciuto da tutti gli Stati dell'Unione Europea
2
Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose solo nel territorio italiano, ma non è richiesto per nessun trasporto internazionale
3
Il certificato di formazione professionale ADR:
Abilita alla guida dei veicoli trasportanti merci pericolose solo all'estero e non vale in Italia
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Carabinieri
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Vigili del Fuoco
7
L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:
Tossica
8
L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:
Pericolosa diversa
9
L'amianto in polvere fine, classe 9, è una materia:
Infettiva
10
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
Protette dalla polvere presente nell'aria
11
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
In modo da impedire ogni contatto con l'acqua
12
Le materie della classe 4.3 devono essere trasportate:
Lontano da gas inerti (azoto)
13
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il rilevatore del contatore del gas in aria
14
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
L'igrometro
15
Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è
Il manometro
16
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di qualunque fonte di incendio
17
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
18
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di elettricità statica che può generare scintille
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 46
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 44
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 43
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con cassone, ma senza telone
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie di minor pericolo
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e di minor pericolo
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio II o III
31
L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 38
35
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
36
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"
37
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
38
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì, ma soltanto per gli IBC
39
Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
Sì
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio per i trasporti di merci pericolose su strada
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio esclusivamente per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo internazionale
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio per i trasporti di merci deperibili
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Iniziare il trasporto contando sul fatto che non sarete controllati
47
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Chiudere i pannelli di segnalazione arancio e caricare ugualmente la merce
48
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Chiedere che vi vengano applicate
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52
Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?
Lo sgonfiaggio dei pneumatici per migliorare il molleggio del veicolo e l'aderenza in caso di pioggia
53
Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?
Il comunicare alla Polizia la radiofrequenza del proprio "CB" e l'ora della partenza
54
Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione?
Il controllo delle luci e dei freni
55
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
È consentito attivare apparecchiature elettriche
56
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
Usare un contenitore per la raccolta
57
In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari
Convogliare le perdite in fognatura
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima