Quiz ADR Corso Base n. 393

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 393
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le classi di pericolo dell'ADR: Sono dei gruppi di materie che presentano, in linea generale, lo stesso pericolo principale
2 Le classi di pericolo dell'ADR: Sono una suddivisione delle materie pericolose
3 Le classi di pericolo dell'ADR: Sono stabilite con criteri differenti in ogni paese e variano da una nazione all'altra
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La patente di guida
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La fattura di acquisto del veicolo
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
7 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Solida infiammabile
8 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Soggetta a accensione spontanea
9 La naftalina, classe 4.1, è una materia: Liquida infiammabile
10 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Alimentano l'incendio anche se l'aria non è presente, perché emettono ossigeno
11 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Rilasciano idrogeno a contatto con l'aria con possibili rischi d'incendio
12 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Spesso fanno bruciare i materiali combustibili
13 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 20°C
14 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 10°C
15 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? - 5°C
16 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... La pressione all'interno del contenitore aumenta
17 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il recipiente può scoppiare
18 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas all'interno del recipiente solidifica
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 50
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 49
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo sei estintori da 2 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo tre estintori da 4 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
28 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: I grandi serbatoi aventi capacità superiori a 1.000 litri
29 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombolette aerosol (per insetticidi o cosmetici) aventi capacità fino a 1 litro
30 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombole aventi capacità superiore a 1.000 litri ma inferiore a 3.000 litri
31 L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica: Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
32 L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica: Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
33 L'etichetta di pericolo in figura n°13 indica: Materia soggetta ad accensione spontanea
34 L'etichettatura ADR dei colli: Può prevedere anche due etichette di pericolo
35 L'etichettatura ADR dei colli: Può consistere in una sola etichetta di forma circolare
36 L'etichettatura ADR dei colli: Deve essere eseguita dal destinatario
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio III
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I e II
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio II
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli senza pannelli di segnalazione arancio o con pannelli non regolamentari
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato) quando previste
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli equipaggiati con televisione
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
46 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Esibire alla ditta caricatrice l'autorizzazione della polizia locale
47 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Mostrare le carte di credito per i rifornimenti di gasolio
48 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Esibire alla ditta caricatrice il proprio certificato di formazione professionale ADR
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
52 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
53 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
54 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
55 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con estintore a schiuma
56 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con acqua pura sotto pressione
57 Un incendio di materie della classe 4.3, può essere spento ... Con sabbia o terra asciutta
58 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di molti infortunati coscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
59 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di più infortunati incoscienti, prima occuparsi degli infortunati meno gravi indi chiamare i soccorsi
60 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
figura 50 figura 52 figura 49 figura 13 figura 13 figura 13
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 393
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali