1
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
2
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo e il n. ONU del tipo di merce
3
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
7
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?
Radioattività
8
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?
Infettività
9
Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2?
Pressione
10
Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:
In veicoli telonati o chiusi (muniti di buona ventilazione), e sempre lontano dalle fonti di calore e dall'irraggiamento solare
11
Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:
Alcune di esse ad una temperatura inferiore a quella di decomposizione
12
Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate:
Coperte da uno strato d'acqua
13
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 20°C
14
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
- 5°C
15
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 10°C
16
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di elettricità statica che può generare scintille
17
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se i recipienti che li contengono vengono agitati
18
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Esclusivamente se sono inodori
19
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
20
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti
21
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
22
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con centine e telone smontabili
23
Un veicolo chiuso:
È un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
24
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
25
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Un estintore di 8 kg
26
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Cassetta di primo-soccorso
27
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Due segnali d'avvertimento autoportanti
28
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 45
29
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 43
30
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 39
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia comburente
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
34
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Deve riportare il marchio di figura n. 36 solo sulla parte anteriore del veicolo
35
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere sostituite con n.3 marchi conformi alla figura n. 36
36
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) e ai pannelli di segnalazione arancio previsti, deve riportare anche il marchio conforme alla figura n. 36 (sui due lati e posteriormente)
37
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve contenere anche il numero ONU della merce trasportata
38
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Può non contenere tutto quanto prescritto dall'ADR
39
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve essere emesso dal trasportatore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad effettuare trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose imballate, di tutte le classi (anche classi 1 e 7)
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base...
Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, di tutte le classi (escluso la classe 1 e la classe 7)
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto sul pianale (in legno) del veicolo, occorre una pulizia accurata
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
Non far caricare sul veicolo colli posti su palette in legno perché potrebbero incendiarsi
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto occorre un controllo ed eventuale pulizia di tutte le altre merci e oggetti
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 26
55
Le istruzioni scritte:
Sono richieste solo in caso di trasporto di rifiuti pericolosi ADR
56
Le istruzioni scritte:
Riportano anche il marchio di materia trasportata a caldo
57
Le istruzioni scritte:
Riportano anche il marchio di materia pericolosa per l'ambiente
58
L'intossicazione o avvelenamento ....
Non provoca mai danni all'apparato respiratorio
59
L'intossicazione o avvelenamento ....
Avviene per assorbimento cutaneo, se la materia entra a contatto con la pelle
60
L'intossicazione o avvelenamento ....
Avviene per inalazione se la materia viene respirata sottoforma di gas o vapori