1
Per merce pericolosa ADR s'intende:
Solamente le materie liquide e non quelle solide o gassose
2
Per merce pericolosa ADR s'intende:
Ad esempio una merce che presenta rischi per il personale incaricato di movimentarla
3
Per merce pericolosa ADR s'intende:
Esclusivamente una merce molto leggera ma di grande volume
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
7
A quale classe ADR appartengono le materie infettive?
6.2
8
A quale classe ADR appartengono le materie infettive?
9
9
A quale classe ADR appartengono le materie infettive?
4.2
10
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Esclusivamente in recipienti di plastica
11
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
Nella maggior parte dei casi in recipienti metallici in acciaio inossidabile che resistono alla corrosione
12
Gli acidi e le basi o alcali, appartenenti alla classe 8, devono essere contenuti:
In recipienti che permettano la fuoriuscita dei fumi o vapori
13
I liquidi infiammabili ...
Sono tutti più pesanti dell'acqua
14
I liquidi infiammabili ...
Sono tutti più leggeri dell'acqua
15
I liquidi infiammabili ...
Sono tutti non miscibili con l'acqua
16
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se i recipienti che li contengono vengono agitati
17
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
A causa di qualunque fonte di incendio
18
Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:
Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 51
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 49
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Impianto di riscaldamento del vano di carico
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Carrozzeria con cassone, ma senza telone
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 44
29
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 43
30
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 46
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Pericolo d'attivazione d'incendio
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas non infiammabile e non tossico trasportato esclusivamente in bombole
34
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)
35
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio laterali con numeri di identificazione ed una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) per ciascuno dei quattro lati
36
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) su tutti i quattro lati e con pannelli di segnalazione arancio numerati sui due lati
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio I e II
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio II
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio III
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Può essere rinnovato automaticamente, in base all'attività lavorativa svolta
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È un documento senza il quale un conducente non può tassativamente condurre unità di trasporto contenenti merci pericolose ADR oltre i limiti di esenzione
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Viene rilasciato dopo aver frequentato un corso, anche se non si è superato alcun esame
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono emanate dall'ICAO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Il conducente deve verificare solo l'efficienza della propria unità di trasporto
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Sistemare i colli fragili senza che nessun altro collo vi sia sovrapposto e fissarli in modo da evitare cadute
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
I colli fragili devono essere posti sotto quelli più pesanti in modo che non si possano spostare
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
52
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
53
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
54
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
55
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Mettendovi con il vento in faccia
56
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Indirizzando il getto di polvere in maniera orizzontale e con movimenti trasversali
57
Come vi apprestate a spegnere un incendio con gli estintori di bordo (a polvere)?
Mettendovi con il vento alle spalle
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Irritazione delle mucose e delle vie respiratorie
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Irritazione grave per contatto con gli occhi o le mucose
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua