Quiz ADR Corso Base n. 391

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 391
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per trasporto in colli? Il trasporto delle materie solide senza imballaggio
2 Cosa s'intende per trasporto in colli? Il trasporto in autocisterne di capacità superiore a 1.000 litri
3 Cosa s'intende per trasporto in colli? Il trasporto delle materie in imballaggi costruiti nel rispetto delle norme ADR
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Vigili del Fuoco
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Carabinieri
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Camera di Commercio
7 A quale classe ADR appartengono le materie radioattive? 2
8 A quale classe ADR appartengono le materie radioattive? 1
9 A quale classe ADR appartengono le materie radioattive? 8
10 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Separate dai colli contenenti alimenti
11 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Solo coperte d'acqua
12 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: In veicoli attrezzati con furgone frigorifero
13 La fusione indica il passaggio di stato da: Solido a gassoso
14 La fusione indica il passaggio di stato da: Solido a liquido
15 La fusione indica il passaggio di stato da: Gassoso a liquido
16 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas all'interno del recipiente solidifica
17 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas può fuoriuscire dalle valvole di sicurezza (se i recipienti ne sono provvisti)
18 Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ... Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
25 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
26 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
27 Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ? Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Fusto metallico
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Sacco
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Cassa
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia corrosiva
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia soggetta a infiammazione spontanea
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia soggetta a esplosione
34 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Sui veicoli trasportanti merci classificate "pericolose per l'ambiente"
35 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? All'interno della cabina di guida per ricordare al conducente il pericolo derivante dai "colpi di sonno"
36 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Su ogni punto di accesso dei veicoli contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Sempre la frase "Trasporto multimodale"
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Nessuna indicazione ADR
40 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente: Non ha alcun obbligo di fermarsi
41 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
42 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve fermarsi e fornire alla controparte i dati anagrafici, la patente e quelli relativi all'assicurazione del veicolo
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
46 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Non è consentito scaricare nessuna merce pericolosa
47 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Per scaricare qualsiasi merce pericolosa è obbligatorio ottenere il permesso delle Autorità competenti
48 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: È vietato scaricare le materie della classe 1 (salvo avere il permesso delle Autorità competenti)
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
52 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Ci possono essere limitazioni
53 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
54 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Eventuali limitazioni sono applicabili solo nei giorni festivi
55 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A polvere polivalente ABC idoneo a spegnere fuochi derivanti da materie solide, liquide e gassose
56 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? Di classe B, idoneo a spegnere fuochi derivanti da materie liquide
57 Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili? A polvere di vetro
58 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? Se la vittima è sul manto stradale e come tale esposta ad altri rischi, prenderla per le caviglie e tirarla sul bordo della strada
59 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione supina (coricata sulla schiena) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa
60 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? Se la vittima è incosciente o vomita, bisogna porla in posizione laterale di sicurezza (coricata su un fianco) e metterle qualcosa di morbido sotto la testa
figura 51 figura 52 figura 50 figura 45 figura 45 figura 45 figura 1 figura 1 figura 1 figura 47 figura 47 figura 47
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 391
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali