1
Le radiazioni beta ....
Si muovono ad una velocità di quasi 400 km/h
2
Le radiazioni beta ....
Possono essere fermate da alcuni centimetri di legno
3
Le radiazioni beta ....
Sono deviate da un campo magnetico
4
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie corrosive (classe 8)
5
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I liquidi infiammabili (classe 3)
6
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie e gli oggetti esplosivi (classe 1)
7
Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo?
Può parcheggiare il veicolo, senza sorveglianza, in un deposito o nella zona di uno stabilimento che dia tutte le garanzie di sicurezza
8
Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo?
Deve parcheggiare vicino ad altri veicoli per evitare il furto del veicolo
9
Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo?
Deve parcheggiare il veicolo esclusivamente in parcheggi a pagamento
10
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile dal posto del conducente
11
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
12
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
13
L'energia delle radiazioni ....
Si misura in Ampere
14
L'energia delle radiazioni ....
Diminuisce dopo pochi giorni
15
L'energia delle radiazioni ....
Si misura in kilogrammi
16
Le radiazioni X e gamma ....
Sono particelle con 2 protoni e 2 neutroni
17
Le radiazioni X e gamma ....
Sono particelle con carica negativa
18
Le radiazioni X e gamma ....
Possono raggiungere energie molto elevate
19
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Misurando la dose assorbita
20
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Con la misura della radiotossicità
21
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Con la lettura dei dosimetri a film
22
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non toccare il collo per nessun motivo
23
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non è necessario avvisare le autorità di Pubblica Sicurezza
24
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non fare avvicinare nessuno in un raggio di 500 metri
25
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Il nome o i nomi della materia trasportata sottolineati in rosso e la classe
26
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Per esempio: UN 2911 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLI ESENTI - STRUMENTI o ARTICOLI, 7 (E)
27
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
La designazione della materia prevista dall'ADR più la categoria e il valore dell'Indice di Trasporto
28
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può essere costituito da uno o più recipienti
29
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può comprendere anche dei distanziali per tenere la sorgente radioattiva al centro dell'imballaggio
30
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Un contenitore che deve pesare più di 200 kg