1
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con gli strumenti di misura
2
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Dal rumore fatto dalle radiazioni che sbattono contro la superficie interna dell'imballaggio
3
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con i dosimetri a film
4
Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva che non presenta pericoli secondari
5
Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva comburente
6
Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia solida che può produrre radiazioni a contatto con l'acqua
7
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
8
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo economico privato tra speditore e destinatario
9
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
10
Le radiazioni alfa ....
Sono pericolose se il materiale radioattivo è inghiottito
11
Le radiazioni alfa ....
Non sono pericolose
12
Le radiazioni alfa ....
Possono dare una bassa dose se la materia radioattiva che le emette è inghiottita
13
Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che:
Il carico proviene da più speditori
14
Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che:
Il trasportatore può caricare sul veicolo colli radioattivi di differenti speditori
15
Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che:
Il livello di irraggiamento sulla superficie del veicolo non deve superare 2 mSv/h
16
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materiali radioattivi, colli esenti - Strumenti o articoli
17
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia infettante
18
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia radioattiva di debole attività specifica (L.S.A.)
19
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è compreso fra 0,5 e 1
20
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è superiore a 1
21
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il sovrimballaggio contiene colli trasportati in accordo speciale
22
Quando il conducente deve staccare dal veicolo i pannelli di segnalazione arancio?
Quando il veicolo chiuso (furgonato) è vuoto
23
Quando il conducente deve staccare dal veicolo i pannelli di segnalazione arancio?
Quando sul veicolo ci sono solo colli con etichetta di figura n. 21
24
Quando il conducente deve staccare dal veicolo i pannelli di segnalazione arancio?
Quando sul veicolo ci sono solo colli con l'etichetta di figura n. 20
25
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I colli con l'etichetta di figura n.1
26
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie corrosive (classe 8)
27
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I liquidi infiammabili (classe 3)
28
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Giustificazione
29
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Limitazione delle dosi
30
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Alternanza