Quiz ADR materie radioattive n. 21

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 21
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'energia delle radiazioni .... È assorbita dalla schermatura dell'imballaggio che contiene la sorgente radioattiva
2 L'energia delle radiazioni .... Diminuisce dopo pochi giorni
3 L'energia delle radiazioni .... Si misura in kilogrammi
4 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? L'irraggiamento misurato ad 1 m di distanza dalla superficie del collo che consente di valutare la dose di esposizione
5 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? La dose di esposizione massima misurata a 10 m di distanza dal veicolo
6 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? La dose di esposizione massima misurata sulla superficie del collo
7 Esiste un pericolo di contaminazione a seguito di un incidente durante il trasporto di colli radioattivi? Solo in caso di forte pioggia
8 Esiste un pericolo di contaminazione a seguito di un incidente durante il trasporto di colli radioattivi? Sì, in caso di contatto con la materia radioattiva
9 Esiste un pericolo di contaminazione a seguito di un incidente durante il trasporto di colli radioattivi? Sì, in caso di rottura di un collo con fuoriuscita del materiale radioattivo
10 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? Il numero ONU della materia preceduto dalle lettere "UN"
11 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? Il pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata
12 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? Il valore della massa (peso) lorda se è superiore a 50 kg
13 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Ottimizzazione
14 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Presentazione
15 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Alternanza
16 I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ? Le pellicole o lastre fotografiche non sviluppate, ma a distanza dai colli radioattivi
17 I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ? I liquidi infiammabili (classe 3)
18 I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ? Le materie e gli oggetti esplosivi (classe 1)
19 Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo? L'uso esclusivo di un'unità di trasporto senza veicolo rimorchiato
20 Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo? L'uso di un veicolo o di un container da parte di un solo speditore che deve dare tutte le indicazioni relative al trasporto
21 Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo? L'uso da parte di uno o più destinatari di un veicolo avente lunghezza minima 6 m
22 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Restando il minor tempo possibile vicino ai colli
23 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Circolando solo di notte
24 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
25 Quale è l'unità di misura della dose equivalente? Il microsievert (?Sv)
26 Quale è l'unità di misura della dose equivalente? Il sievert (Sv)
27 Quale è l'unità di misura della dose equivalente? Il Volt (V)
28 Quale tra le seguenti situazioni determina una contaminazione radioattiva? L'incendio di una cisterna con liquido infiammabile
29 Quale tra le seguenti situazioni determina una contaminazione radioattiva? La presenza di sostanze infettive nell'aria
30 Quale tra le seguenti situazioni determina una contaminazione radioattiva? La presenza di sostanze radioattive su una superficie
figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 21
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali