Quiz ADR materie radioattive n. 165

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 165
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni? I rilasci di sostanze radioattive dell'industria nucleare
2 Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni? Le radiografie fatte per scopi medici
3 Che cosa determina il fondo naturale di radiazioni? Le radiazioni emesse da radionuclidi naturali come ad esempio il radon
4 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? L'insieme dei componenti necessari per racchiudere completamente il materiale radioattivo
5 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Un contenitore con superficie esterna fluorescente
6 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Un contenitore che deve pesare più di 200 kg
7 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Evitare di fermarsi vicino ad altri veicoli che trasportano merci pericolose
8 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Avvertire il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
9 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Chiudere a chiave il veicolo ed andare via
10 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
11 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia corrosiva, tossica e radioattiva
12 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia tossica, corrosiva e radioattiva
13 Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva? Il tempo dopo il quale una materia radioattiva non è più pericolosa
14 Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva? Il tempo dopo il quale un collo che contiene una materia radioattiva pesa la metà del suo peso originario
15 Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva? Il tempo dopo il quale la radioattività della materia si è ridotta della metà
16 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il livello di irraggiamento sulla superficie del veicolo non deve superare 2 mSv/h
17 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il carico proviene da più speditori
18 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Le operazioni di carico, di trasporto e di scarico devono essere eseguite in accordo con le istruzioni dello speditore o del destinatario
19 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto che può essere fatto solo con un certificato di approvazione dell'Autorità competente
20 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
21 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto eccezionale
22 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Riportano le scritte "Radioattivo" applicate sui due lati e posteriormente
23 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Sono fatte solo con pannelli di segnalazione arancio
24 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n. 29 e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22
25 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
26 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
27 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale con peso specifico maggiore di 10 g/cm³
28 Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7? Le facce esterne (superfici esterne) devono essere costruite in modo che si possano decontaminare facilmente
29 Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7? La superficie esterna del collo deve essere costruita, per quanto possibile, in modo da evitare la raccolta e il ristagno dell'acqua
30 Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7? La minima dimensione esterna deve essere maggiore di 10 cm per gli imballaggi di Tipo A
figura 22_29
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 165
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali