Quiz ADR materie radioattive n. 157

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 157
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7? Materia radiochimica a potenziale attività specifica
2 Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7? Materia radioattiva sotto forma speciale
3 Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7? Materia infettante
4 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 35
5 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 20 (II-GIALLA)
6 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Sul pannello di segnalazione arancio
7 Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti? Dosimetri a film pellicola o a termoluminescenza
8 Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti? Camera a ionizzazione
9 Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti? Contatore di Geiger-Muller
10 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti? Per esempio: UN 2911 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLI ESENTI - STRUMENTI o ARTICOLI, 7 (E)
11 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti? Per esempio: 2910 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLI RADIOATTIVI, ma ESENTI, CLASSE 7 RADIOATTIVA
12 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti? Il numero di identificazione (N° ONU) della materia, la classe e le altre informazioni previste per le materie radioattive
13 Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti? Dal forte odore della sorgente radioattiva
14 Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti? Con i dosimetri a film
15 Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti? Con occhiali speciali
16 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il carico proviene da più speditori
17 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il trasportatore può caricare sul veicolo colli radioattivi di differenti speditori
18 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: A bordo del veicolo viaggia solo lo speditore
19 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Per i colli di Tipo B(U) aventi massa lorda superiore a 50 kg, un piccolo pannello con i numeri di identificazione del pericolo
20 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Tutti i colli, ad esclusione dei colli esenti, devono riportare in maniera chiara e durevole il numero ONU preceduto dalle lettere "UN" e la designazione ufficiale di trasporto
21 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? L'indicazione della massa netta e del volume del collo
22 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti ortopedici
23 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti cardiaci
24 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti immediati (somatici)
25 I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste? Sì, ma solo in autostrada
26 I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste? Sì, per esigenze di servizio
27 I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste? Sì, possibilmente lontano da centri abitati
28 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20? Sui quattro lati di un container cisterna
29 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20? Sul fondo di un container
30 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20? Sul tetto del veicolo
figura 35 figura 20 figura 20 figura 20 figura 20
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 157
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali