Quiz ADR materie radioattive n. 156

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 156
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale usato per costruire gli apparecchi radio
2 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
3 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
4 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione
5 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
6 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio secondario quello della classe 8 (corrosivo)
7 Quali documenti d'accompagnamento devono essere a bordo del veicolo durante un trasporto di colli radioattivi? Le istruzioni scritte di emergenza solo se si trasportano colli radioattivi diversi dai colli esenti
8 Quali documenti d'accompagnamento devono essere a bordo del veicolo durante un trasporto di colli radioattivi? Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) se necessario considerando il tipo e numero di colli trasportati
9 Quali documenti d'accompagnamento devono essere a bordo del veicolo durante un trasporto di colli radioattivi? Il porto d'armi
10 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ... Devono mantenere esposte le etichette quando la contaminazione interna molto elevata e superiore a certi valori
11 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ... Se sono contaminati internamente, possono essere trasportati senza applicare l'ADR
12 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ... Se non sono contaminati internamente possono essere trasportati senza applicare l'ADR
13 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Lasciare il veicolo aperto ed andare via
14 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Chiudere a chiave il veicolo ed andare via
15 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Avvertire il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
16 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: A bordo del veicolo viaggia solo lo speditore
17 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il carico proviene da più speditori
18 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Le operazioni di carico, di trasporto e di scarico devono essere eseguite in accordo con le istruzioni dello speditore o del destinatario
19 Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9? Usare una maschera antigas e una tuta termica
20 Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9? Farsi aiutare da altre persone non autorizzate per diminuire le dosi individuali assorbite
21 Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9? Allontanare dai colli le persone non autorizzate
22 Che cosa è l'attività di una sorgente? Il numero delle disintegrazioni radioattive per secondo
23 Che cosa è l'attività di una sorgente? La quantità di radiazione emessa da una sorgente radioattiva nell'unità di tempo
24 Che cosa è l'attività di una sorgente? Il peso di una sorgente radioattiva
25 Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)? Quando il collo pesa più di 1000 kg
26 Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)? Quando il volume del collo è superiore a 1 metro cubo
27 Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)? Quando il sovrimballaggio contiene colli trasportati in accordo speciale
28 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Arti superiori ed inferiori
29 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Organi della riproduzione
30 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Midollo osseo
figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 156
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali