Quiz ADR materie radioattive n. 15

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 15
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le radiazioni alfa .... Non sono pericolose
2 Le radiazioni alfa .... Possono dare un'alta dose se la materia radioattiva che le emette è inghiottita
3 Le radiazioni alfa .... Sono pericolose se il materiale radioattivo è inghiottito
4 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Tutti i colli, ad esclusione dei colli esenti, devono riportare in maniera chiara e durevole il numero ONU preceduto dalle lettere "UN" e la designazione ufficiale di trasporto
5 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Per un collo conforme al modello di collo di Tipo A, la scritta "TIPO A"
6 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? L'indicazione della massa lorda e del volume del collo
7 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Accettare colli senza le etichette di figura n.19, n.20 o n.21
8 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Accettare di trasportare dei colli danneggiati, solo dopo avere scritto sul documento di trasporto il tipo di danno
9 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Sistemare i colli nel vano di carico, il più lontano possibile dalla cabina di guida
10 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Aprire i colli per controllare l'esatta natura della merce
11 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Misurare la dose massima ricevuta dalla popolazione
12 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare che il numero dei colli sia uguale a quello indicato nel documento di trasporto
13 Le radiazioni X e gamma .... Sono onde elettromagnetiche
14 Le radiazioni X e gamma .... Sono particelle con carica negativa
15 Le radiazioni X e gamma .... Possono raggiungere energie molto elevate
16 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20? Il collo radioattivo appartiene alla categoria II-GIALLA
17 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20? Indica che non c'è nessun rischio di radiazioni
18 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 20? Indica un pericolo grave per la salute in caso di ingestione, inalazione o contatto se la materia radioattiva è dispersa a seguito di un grave incidente
19 Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con 2 pannelli di segnalazione arancio
20 Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti? Senza pannelli di segnalazione arancio, ma solo con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22
21 Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con 4 pannelli di segnalazione arancio
22 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Cristallino e tiroide
23 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Polmoni
24 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Arti superiori ed inferiori
25 Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22? Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo
26 Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22? Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo cisterna
27 Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22? Sui due lati opposti di un collo
28 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)? Il volume massimo del collo
29 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)? L'indice di trasporto
30 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)? Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto
figura 19_20_21 figura 20 figura 20 figura 20 figura 22 figura 22 figura 22 figura 22 figura 20 figura 20 figura 20
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 15
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali