1
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle con carica elettrica positiva
2
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle con 2 protoni e 2 neutroni
3
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle con carica elettrica negativa
4
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo più bassa
5
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria I-BIANCA
6
Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria 3-BIANCA
7
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
8
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Circolando solo di notte
9
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Caricando i colli che hanno un Indice di Trasporto alto nella zona posteriore del vano di carico del veicolo
10
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli radioattivi?
Deve assolutamente evitare l'uso del radiotelefono per comunicare notizie relative alla sicurezza, poiché la telefonata potrebbe essere intercettata
11
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli radioattivi?
In caso d'incidente deve informare il prima possibile le autorità competenti
12
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli radioattivi?
In generale, in caso di sosta o stazionamento deve assicurare la sorveglianza del veicolo
13
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Conoscendo il peso della sorgente radioattiva
14
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Con la misura del tempo di dimezzamento
15
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Misurando la dose assorbita
16
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
L'indicazione della massa netta e del volume del collo
17
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
Tutti i colli, ad esclusione dei colli esenti, devono riportare in maniera chiara e durevole il numero ONU preceduto dalle lettere "UN" e la designazione ufficiale di trasporto
18
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
L'indicazione della massa lorda e del volume del collo
19
Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
20
Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità
21
Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione
22
Il materiale radioattivo ....
Perde la sua radioattività se viene bagnato con l'acqua
23
Il materiale radioattivo ....
Dimezza la sua radioattività spontaneamente in un tempo ben determinato
24
Il materiale radioattivo ....
Si può trovare nelle rocce e nei minerali presenti nella crosta terrestre
25
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata
26
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il numero ONU della materia preceduto dalle lettere "UN"
27
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
La scritta "TIPO B(U)"
28
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
No
29
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, per esigenze di servizio
30
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, sempre e ovunque