1
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
2
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
3
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
7
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
8
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
9
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
10
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei
11
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema antibloccaggio ABS
12
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di un sistema antibloccaggio ABS che limiti la velocità
13
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Staccabatterie manuale con doppi comandi (1 esterno e 1 interno alla cabina)
14
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di batterie al nickel-cadmio antiscintilla
15
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Possono avere il motore alimentato a benzina
16
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
17
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
18
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
19
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
20
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
21
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
22
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
23
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
24
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
25
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
26
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Delle materie esplosive primarie
27
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
28
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
29
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
30
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M