Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 92

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 92
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
2 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
3 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
4 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
5 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3
6 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
7 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
8 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
9 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? A fine carico, assicurare il telone ben teso, in modo che chiuda completamente la cassa del veicolo su tutti i lati, scendendo di almeno 20 cm lungo le sponde
10 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
11 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
12 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
13 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
14 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
15 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
16 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
17 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
18 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
19 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Possono essere guidate solo da conducenti in possesso di un CFP con specializzazione MEMU
20 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
21 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso di CFP base con tutte le specializzazioni: esplosivi, cisterne e radioattivi
22 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
23 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Raccogliere il prodotto e gettarlo in un fosso
24 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
25 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono essere tutti autorefrigeranti
26 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Per proteggere adeguatamente le materie e oggetti devono avere tutti le pareti esterne in metallo
27 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono avere massa (peso) non superiore a 20 kg
28 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
29 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive o materie pirotecniche
30 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 92
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali