Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 90

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 90
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Una materia che a seguito di reazione chimica esotermica, autosostentata e non detonante, è destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o fumogeno
2 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
3 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Per esempio, i fuochi pirotecnici da divertimento come bengala, razzi, candele romane.
4 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicato esclusivamente il nome commerciale della materia o dell'oggetto esplosivo
5 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
6 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
7 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti di catadiottri laterali
8 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Il carico del veicolo oltre le quantità massime consentite
9 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
10 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
11 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Per proteggere adeguatamente le materie e oggetti devono avere tutti le pareti esterne in metallo
12 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: La loro costruzione deve essere tale da poter manipolare un collo completo in tutta sicurezza durante le normali condizioni di trasporto
13 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
14 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Una barra antincastro anteriore e una posteriore
15 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati: Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
16 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
17 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
18 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
19 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
20 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
21 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
22 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
23 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
24 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
25 Le unità di trasporto di tipo "EX/II": Devono avere le batterie protette dagli urti ed i loro morsetti devono essere protetti da un coperchio elettricamente isolante
26 Le unità di trasporto di tipo "EX/II": Possono essere solo veicoli chiusi o telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
27 Le unità di trasporto di tipo "EX/II": Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare maggiori quantità di materie esplosive
28 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
29 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
30 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché creano sempre vapori tossici
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 90
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali