Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 86

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 86
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
2 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
3 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
7 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
8 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Accettare al carico anche colli non in perfette condizioni, ma solo dopo averlo comunicato allo speditore ed aver espresso riserve scritte sul documento di trasporto
9 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli soltanto se sono in ottimo stato con le chiusure perfette e muniti di etichettatura, marcature ed iscrizioni
10 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
11 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
12 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
13 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
14 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
15 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
16 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
17 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
18 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
19 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Umidificando l'esplosivo
20 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Raffreddandolo
21 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
22 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
23 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
24 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
25 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
26 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Per esempio, i fuochi pirotecnici da divertimento come bengala, razzi, candele romane.
27 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Delle materie esplosive primarie
28 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
29 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
30 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Raccogliere il prodotto e gettarlo in un fosso
figura 1 figura 9 figura 18
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 86
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali