1
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Con l'apporto di una fiamma, di una scintilla o altro innesco
2
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
All'aumentare della temperatura, sia perché possono decomporsi, sia perché entrano in autoaccensione
3
In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive?
Quando entrano in contatto con materie combustibili
4
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
5
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
6
Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:
Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
7
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR, deve comunque rispettare le prescrizioni ADR relative ai luoghi di sosta/stazionamento
8
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Può non effettuare le soste/stazionamenti secondo le regole ADR se il veicolo ed il compartimento di carico sono muniti di sistemi antifurto
9
Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1?
Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
10
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
11
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
12
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
13
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
14
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli sprovvisti o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
15
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
16
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
17
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
18
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
19
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
20
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
21
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
22
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono solo dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
23
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono solo dall'appartenenza delle merci ai diversi gruppi di compatibilità
24
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
25
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di cabina costruita con materiali difficilmente infiammabili
26
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio
27
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di sistema di riscaldamento non alimentato con combustibile gassoso
28
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
29
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 1
30
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3