Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 289

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 289
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Sempre a temperatura controllata
2 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
3 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
7 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
8 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Escludere dal trasporto (non accettare) i colli danneggiati o che presentano perdite (anche se piccole)
9 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
10 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
11 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
12 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
13 L'esplosione ... È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
14 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con il termine flemmatizzazione
15 L'esplosione ... È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
16 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
17 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
18 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
19 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
20 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
21 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
22 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Assicurarsi che il carico non superi la quantità limite prevista per il veicolo di tipo (EX/II, EXIII)
23 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
24 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Escludere dal trasporto (non accettare) i colli costituiti da imballaggi metallici
25 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
26 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
27 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
28 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
29 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
30 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
figura 1 figura 3 figura 9 figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 289
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali