Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 288

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 288
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
2 Il codice di classificazione degli esplosivi ... È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
3 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
7 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con due etichette + 3 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 per lato + 1 posteriore)
8 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con i pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le etichette prescritte (sui due lati e posteriormente al veicolo) e sui quattro lati del container
9 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) prescritte (sui due lati e posteriormente), se quelle poste sul container (n. 4 placche) non risultassero ben visibili
10 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
11 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1
12 L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare: Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
13 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
14 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
15 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.4
16 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
17 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
18 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
19 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
20 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Possono essere guidate solo da conducenti in possesso di un CFP con specializzazione MEMU
21 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
22 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
23 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
24 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
25 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Gli imballaggi combinati
26 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
27 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I fusti metallici o in legno
28 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema ASTR contro lo scivolamento sul ghiaccio
29 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema antibloccaggio ABS
30 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
figura 4 figura 4 figura 4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 288
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali