Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 247

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 247
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
2 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
3 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
7 Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono: Unità di trasporto di tipo "EX/III"
8 Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono: Unità di trasporto di tipo "EX/II"
9 Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono: Unità di trasporto "tipo IV"
10 L'esplosione ... È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
11 L'esplosione ... È una reazione chimica che per somministrazione di piccolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, grandi quantità di energia, di gas e di vapori
12 L'esplosione ... È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
13 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere effettuata dal conducente
14 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
15 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere eseguita dallo speditore
16 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
17 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
18 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
19 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Contiene il numero di targa (o del telaio), il nome del proprietario, le materie trasportabili e la scadenza di validità
20 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Attesta che i veicoli EX/II ed EX/III sono conformi alle norme ADR
21 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità 6 mesi dalla data di rilascio
22 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve contenere (oltre ai normali dati) anche la formula chimica ed i limiti di esplosività della materia
23 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Deve essere integrato da una dichiarazione di responsabilità dello speditore che precisa le condizioni di trasporto
24 Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ... Può essere per esempio: (nome tecnico che ricorre), 1.4G, 400 kg
25 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
26 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 1
27 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
28 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Umidificando l'esplosivo
29 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
30 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Seccandolo con correnti d'aria calda
figura 18 figura 1 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 247
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali